Ingredienti:
2 confezioni pasta sfoglia (formato rotondo)
1 litro latte
6 uova (solo il tuorlo)
180 gr zucchero
150 gr farina
1 bustina vanillina
1 limone (solo buccia, la parte gialla)
500 ml panna fresca
150 gr confettura di lamponi
4 cucchiai zucchero fine
1 confezione biscotti savoiardi
q.b. latte freddo di frigo
q.b. zucchero a velo
Preparazione:
Scaldare il forno a 200°C, stendere la pasta sfoglia, bucherellarla e appoggiarvi sopra una gratella da pasticceria (vedi ricetta torta di Giulia maggio 2011) e cuocerla.
Preparare la crema pasticcera con 1 litro di latte, 6 tuorli, 180 gr di zucchero, 150 gr di farina, 1 bustina di vanillina e alcune striscioline di buccia di limone.
Far raffreddare bene la crema pasticcera.
Montare la panna, zuccherarla con qualche cucchiaiata di zucchero fine, unirla alla crema pasticcera fredda (prima aggiungerne un poca in modo da sciogliere la crema pasticcera e poi incorporare la restante con delicatezza in modo da non smontarla).
Assemblare il dolce mettendo un disco di sfoglia, spalmare metà della crema chantilly, ricoprire con uno strato compatto di savoiardi immersi velocemente nel latte freddo, distribuire cucchiaini di confettura di lamponi qua e là, spalmare la restante crema chantilly, sovrapporre il secondo disco di pasta sfoglia e spolverarlo con zucchero a velo.
Osservazioni: è un dolce leggero, adatto ad anziani e bambini. Si può dimezzare la dose di panna, ma ne perde in sofficità. L'estetica del bordo della torta va migliorata con biscottini, panna montata o fogliette di cioccolato, ma anche così non è male. I savoiardi suggerimento di Giulia) sono un buon sostituto del pan di spagna purchè non vengano inzuppati troppo (ecco perchè il latte freddo di frigo)
lunedì 23 aprile 2012
mercoledì 4 aprile 2012
Pizzoccheri
Avevo ancora una scatola della tipica pasta di grano saraceno della Valtellina, i pizzoccheri appunto, e ho deciso di prepararla prima che scoppi l'estate. Infatti questo è un piatto prettamente invernale, da giornate fredde e uggiose.
Ingredienti per 6-8 persone:
500 gr pizzoccheri
1 kg patate a pasta gialla
500 gr spinaci in foglia
250 gr formaggio montasio di 60 giorni tagliato a fettine sottili
100 gr parmigiano grattugiato
100 gr burro
6 spicchi aglio
1 decina foglie di salvia (piccoline)
Preparazione:
Mettere a bollire in un capace recipiente (almeno 5 litri) abbondante acqua. Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti (come un dito). Salare l'acqua e buttare le patate. Calcolare 10 minuti dal bollore e buttare la pasta e gli spinaci, mescolare e cuocere per altri 10 minuti. Controllare la cottura della pasta e scolare. Mentre la pasta cuoce soffriggere nel burro gli spicchi d'aglio e le foglie di salvia, eliminare gli spicchi d'aglio.
In una capace terrina mettere a strati la pasta con le sue verdure, il montasio e abbondante parmigiano, versare qualche cucchiaiata di burro e salvia e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Lasciare la terrina in luogo caldo per 5' per consentire al montasio di fondere e poi servire.
Osservazioni:
la ricetta in origine prevede l'uso della verza, ma io preferisco gli spinaci. Non mescolo gli strati per evitare di fare un unico pappone, ma nel servirli prendo con il cucchiaio dal fondo verso l'alto di modo che si mescolano calandoli nei piatti.
Ingredienti per 6-8 persone:
500 gr pizzoccheri
1 kg patate a pasta gialla
500 gr spinaci in foglia
250 gr formaggio montasio di 60 giorni tagliato a fettine sottili
100 gr parmigiano grattugiato
100 gr burro
6 spicchi aglio
1 decina foglie di salvia (piccoline)
Preparazione:
Mettere a bollire in un capace recipiente (almeno 5 litri) abbondante acqua. Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti (come un dito). Salare l'acqua e buttare le patate. Calcolare 10 minuti dal bollore e buttare la pasta e gli spinaci, mescolare e cuocere per altri 10 minuti. Controllare la cottura della pasta e scolare. Mentre la pasta cuoce soffriggere nel burro gli spicchi d'aglio e le foglie di salvia, eliminare gli spicchi d'aglio.
In una capace terrina mettere a strati la pasta con le sue verdure, il montasio e abbondante parmigiano, versare qualche cucchiaiata di burro e salvia e continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Lasciare la terrina in luogo caldo per 5' per consentire al montasio di fondere e poi servire.
Osservazioni:
la ricetta in origine prevede l'uso della verza, ma io preferisco gli spinaci. Non mescolo gli strati per evitare di fare un unico pappone, ma nel servirli prendo con il cucchiaio dal fondo verso l'alto di modo che si mescolano calandoli nei piatti.
martedì 3 aprile 2012
Pastiera napoletana (modello “alto” )
![]() |
vedi in fondo le dosi per queste 3 pastiere |
Ingredienti pasta frolla:
500 gr farina doppio zero
200 gr zucchero
200 gr strutto
1 limone (buccia grattugiata di ½ limone)
3 uova intere
Preparazione :
Impastare la frolla e far riposare al fresco coperta con un telo umido per almeno ½ ora.
Stenderla sottile (1/2 centimetro) e foderare con ¾ la teglia imburrata e infarinata. Con l’altro ¼ fare le striscioline.
Ingredienti ripieno:
700 gr ricotta di pecora
400 gr grano cotto (*)
600 gr zucchero
1 limone (buccia grattugiata di 1/2 limone)
50 gr cedro candito
50 gr arancia candita
50 gr zucca candita (da noi difficile trovarla, sostituisci con arancia)
100 ml latte
30 gr burro o strutto
7 uova (5 intere e 2 solo il tuorlo)
1 bustina vanillina
1 cucchiaio acqua di fior d’arancio
1 pizzico cannella (facoltativo)
Preparazione:
Mettere in una casseruola il grano cotto, il latte, il burro, la buccia grattugiata di un limone e far cuocere per circa 10 minuti mescolando spesso fino a che non diventa cremoso.
A parte frullare la ricotta, lo zucchero, le 5 uova intere più i 2 tuorli, una bustina di vanillina (al posto della vanillina e della buccia di limone grattugiata io uso l'aroma per dolci lievitati) e un cucchiaio di acqua di fior d’arancio (meglio aroma di fior d'arancio). Aggiungere quindi buccia di limone grattugiata, i canditi e unire al grano cotto e raffreddato, mescolare bene.
Stendere la pasta frolla ad uno spessore di circa ½ cm e usarne ¾ per foderare una tortiera, imburrata ed infarinata, da 32 cm di diametro a bordi alti. Versarvi l’impasto di grano e ricotta, ribattervi sopra la pasta in eccedenza e e ricoprire con striscioline di pasta ottenute ritagliandole con una rotella dentata (anche liscia va bene) da quella che era stata stesa per foderare la tortiera (così tutta la pasta ha uno spessore uniforme).
Cuocere in forno a 175°C (anche meno, deve cuocere lentamente) per circa 90’, ovvero fino a che l’impasto si sia solidificato e la pasta abbia preso un bel colore ambrato. Lasciare nel forno spento per ½ ora circa.
Osservazioni:
Questo dolce va preparato qualche giorno prima del suo utilizzo e si conserva in frigorifero per almeno una settimana.
(*) Grano cotto: si trova già pronto in vasetti di vetro in molti negozi.
In origine viene preparato mettendo a bagno in acqua il grano in chicchi (tenero o duro fa lo stesso) per 3 giorni e cambiando l'acqua mattina e sera. Scolarlo e sciacquarlo bene e poi metterlo a cuocere in acqua a fuoco vivace fino alla bollitura (5 litri per 500 gr di riso) e poi a fuoco dolce per circa 90' senza mescolare. Alla fine scolare ed utilizzarlo per i dolci.
Pastiera di Sal De Riso:
Frolla -
500gr farina 00
200 gr zucchero
300 gr burro o 200 gr strutto
60 gr tuorlo d'uovo
50 gr uovo intero
10 gr sale
1/4 buccia di limone grattugiata
Arance candite -
1 arancia (buccia a cubetti bollita in sciroppo)
200 gr zucchero
200 gr acqua
Ripieno -
300 gr ricotta mucca (fresca ma riposata 1 giorno in frigo avvolta in un telo che assorbe siero)
300 gr zucchero
360 grano cotto (in barattolo)
180 gr crema pasticciera
200 gr arancia candita a cubetti
200 gr uova intere
2 gocce fior d'arancio
1 pizzico cannella
75 gr latte (serve a sciogliere a caldo il grano)
1 pizzico sale
Cottura a 160-175°C per quasi 1 ora, controllare che il ripieno sia tutto scuro.
dosi per 3 pastiere
Ingredienti pasta frolla
1500 gr farina doppio zero
600 gr zucchero
500 gr strutto
100 gr burro
1 cucchiaio aroma per dolci lievitati o 1 limone e 1/2 grattugiati
9 uova intere
Ingredienti ripieno
1900 gr ricotta di mucca ben scolata
1160 gr grano cotto (*)
1200 gr zucchero
1 cucchiaio aroma per dolci lievitati o 1 limone e 1/2 grattugiati (buccia grattugiata di 1 e 1/2 limone)
150 gr cedro candito
300 gr arancia candita
150 gr zucca candita (da noi difficile trovarla, sostituisci con arancia)
280 ml latte
90 gr burro o strutto
15+6 uova (15 intere e 6 solo il tuorlo)
1 fiala aroma di fior d’arancio
Iscriviti a:
Post (Atom)