mercoledì 2 dicembre 2015
Pane ai cachi
L'idea me l'ha data Andreea Manoliu del blog "Le ricette di Claudia & Andre" e ho provato a sostituire il malto con la polpa dei nostri cachi che quest'anno sono particolarmente zuccherini.
Ingredienti:
1 kg polpa frullata di cachi Tipo maturi
1 kg farina integrale
0,5 kg farina Manitoba
250 gr lievito madre rinfrescato 1 settimana prima e mantenuto a 4°C
4 cucchiai olio extravergine di oliva
1 cucchiaio raso sale
q.b. acqua tiepida
Preparazione:
Ho sciolto il lievito, dopo averlo tenuto a temperatura ambiente per un paio d'ore, con un bicchiere di acqua appena tiepida. Ho frullato la polpa dei cachi e l'ho unita al lievito, ho mescolato bene e ho aggiunto poco a poco le farine. In ultimo ho unito il sale e l'olio e ho impastato con l'impastatrice per 10'. Ho suddiviso la massa in 3 parti che ho formate a pagnotta tonda. Sono state fatte lievitare per circa 7 ore a t° ambiente e cotte per 30-40' a 220°C in forno ventilato.
Ne è risultato un pane ben lievitato, piuttosto umido e dolce. Buono spalmato di confettura poco dolce o per fare un panino con il prosciutto crudo. Per gustarlo in purezza probabilmente necessita di qualche aggiunta, tipo cannella o zenzero, per contrastare il dolce e smorzare il sapore dominante della farina integrale. Con tutti i cachi che abbiamo raccolto quest'anno spero di aver trovato un modo per utilizzarli e troverò la formula più adatta.
L'ho rifatto con meno polpa di caco, circa 400 gr e con l'aggiunta di un cucchiaio raso di cannella. Invece di formare pagnotte grandi ho fatto paninetti e il risultato è stato perfetto!
La cannella ci voleva e il profumo è molto gradevole come ben sanno i 3 miei amici...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Grazie mille di averti affidata alla mia ricetta. Sono contenta che ti sia piaciuta. Ha un aspetto molto bello anche il tuo ! Vado a mettere il link che porta alla tua ricetta. A presto !
RispondiEliminaDelizioso questo pane! Andre non delude mai e tu sei stata bravissima. ;)
RispondiEliminaA presto!
Marina
L'aggiunta di cannella e' ottima!
RispondiEliminadev'essere buonissimo!
RispondiEliminaCercavo giusto una ricetta come questa ,grazie
RispondiEliminaCiao. Avendo molti cachi, volevo provare la seconda opzione con cannella. In pratica tu usi 1kg e mezzo di farina tra integrale e Manitoba e 400 g di cachi. Ho capito bene?
RispondiEliminaFinalmente una ricetta che non usa zucchero! Ci provo sicuramente, grazie
RispondiElimina